A partire da marzo 2020 l’economia regionale in Emilia-Romagna, così come quella nazionale, si è trovata in una situazione di stress. Una difficoltà provocata da un fattore esogeno, la crisi pandemica da Covid19, indipendente dal ciclo economico, da fattori finanziari e produttivi, dalla domanda di consumatori e imprese, e che ha colpito il sistema delle imprese dei più svariati settori produttivi.

La digitalizzazione come sistema di difesa e crescita per le imprese

Se la pandemia ha impattato in modo pressoché simile in quasi tutti i Paesi industrializzati, le risposte sono state diverse. Un elemento, che ha contraddistinto la capacità dei diversi sistemi di difendersi e attivare soluzioni positive all’emergenza, è stato il grado di digitalizzazione nel loro insieme. Dall’educazione all’economia, dai servizi sociali alla sanità. La possibilità di disporre di infrastrutture, tecnologie e competenze adatte alla migrazione di queste attività in una modalità digitale, hanno rappresentato il discrimine nella resilienza del sistema stesso.

La digitalizzazione secondo Confartigianato

L’attenzione al tema della digitalizzazione da parte del Sistema Confartigianato è ben espressa nel Manifesto degli artigiani per una cultura digitale 4.0, in cui si indicano le condizioni che non possono essere procrastinate dalle imprese artigiane: l’urgenza del processo di digitalizzazione; il focus sulle competenze e sulla componente culturale di Industria 4.0; l’importanza di portare la trasformazione digitale all’interno del sistema di imprese esistente e promuoverne la creazione di nuove a elevato contenuto di innovazione; la centralità dei modelli di Open Innovation; la contestualizzazione della rivoluzione digitali rispetto alle variabili organizzative e di mercato. Questi sono i presupposti per toccare con mano in tempi rapidi i benefici.

Il progetto regionale “Traduzione digitale: il paradigma 4.0 per le imprese artigiane”

Confartigianato Emilia-Romagna propone un progetto, suddiviso in tre fasi, per portare le imprese a modificare e digitalizzare, in modo sostanziale e utile, l’organizzazione della produzione, il comparto commerciale e le dotazioni tecnologiche.

Questi gli step del progetto “Traduzione digitale: il paradigma 4.0 per le imprese artigiane 

  1. Raccolta, organizzazione e studio dei dati attraverso il monitoraggio dei livelli di digitalizzazione e investimento tecnologico delle imprese artigiane in diversi settori.
  2. Presentazione alle imprese artigiane delle opportunità di digitalizzazione con azioni finalizzate a una modifica della loro posizione tecnologica e organizzativa della produzione e della commercializzazione, al fine di realizzare una nuova presenza sul mercato attraverso i processi di digitalizzazione e investimento tecnologico.
  3. Verifica della fattibilità di un sistema accessibile di servizi digitali per le imprese, suddiviso per settori di attività e per tipologia di investimento, tendenzialmente fruibile in modalità digitale attraverso piattaforme dedicate o web-based.

Traduzione Digitale: il paradigma 4.0 per le imprese artigiane” – annualità 2021/2022 – CUP E49J21000230009