Segni di vitalità nel settore dell’installazione di impianti in Emilia Romagna, una crescita che è iniziata nel 2019 e che prosegue tuttora, anche grazie alla spinta del Pnrr. Un settore che in regione conta 11.801 imprese e 42.300 addetti.

Scarica la ricerca del Centro studi di Confartigianato Emilia-Romagna.

In prospettiva, la direttiva europea “Fit for 55” impone traguardi sfidanti: edifici a emissioni zero entro il 2050, con riduzione dei consumi energetici già entro il 2030. Una sfida importante per il patrimonio edilizio esistente, dato che il 54,3% degli immobili residenziali in regione è classificato in classe energetica meno performante F o G. Per questo motivo si auspica un sistema ordinato di incentivi ‘post Superbonus’ che favorisca la ripresa del trend di riqualificazione energetica immobiliare.

Un ulteriore trend in crescita che aiuterà a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica del Green Deal europeo è l’aumento di interesse per il fotovoltaico. Volto a favorire la transizione energetica e digitale delle imprese, il Piano Transizione 5.0 ha finora interessato un numero limitato di investimenti, vista anche la difficoltà burocratica e le condizioni rigide per accedervi. Ne è previsto il termine entro fine 2025, ma si sta valutando una riprogrammazione delle risorse tramite un’eventuale revisione del Pnrr.